giovedì 13 settembre 2012

THE NEXTGEN SERIES - Barcelona espugna White Hart Lane grazie ad una doppietta di Sandro

LONDON-Forse non ci sarà stata l'atmosfera nè della Champions, nè dell'Europa League, ma la storica cornice del White Hart Lane ha dato quel pizzico di risalto in più all'incontro di Next Generation fra Tottenham e Barcelona.
Nonostante il Tottenham si presentasse in veste di capolista del girone - grazie alla vittoria nella gara iniziale contro il Wolfsburg - ed un inizio coraggioso, il Barca riusciva a prendere subito in mano le redini del gioco, grazie alla sapiente regia di Sergi Samper, che coadiuvato da Pol Calvet e Fernando Quesada dava ritmo a tutta la squadra blaugrana, schierata da Jordi Vinyals con il classico 4-3-3 dove Adama ed il camerunense Ebwelle erano gli esterni alti, ed il canario Sandro la punta centrale. Gli Spurs si affidavano si guizzi del centrocampista offensivo Pritchard, schierato esterno sinistro con licenza di tagliare al centro, a fare da supporto a l'ex-Siena Coulibaly, unica punta centrale, anche se difettavano nel costruire gioco.

SPURS COLPITI -La partita del Barcelona si faceva in discesa  al 26° minuto, quando Adama, sulla corsia, buttava la palla in avanti e superava di slancio Stewart. Sul suo cross rasoterra la retroguardia del Tottenham era colpevolmente in ritardo e Sandro poteva mettere dentro indisturbato.
I padroni di casa faticavano a ritrovarsi, e le uniche azioni degne di nota arrivavano nel finale di primo tempo, prima con Coulibaly, bravo a liberarsi a centro area, ma fiacco nella conclusione, e con Pritchard che dal limite centrava in pieno la traversa.  
Scampato il pericolo, nella ripresa il Barca faceva di tutto per addormentare la gara e cercare di limitare i danni, riuscendoci alla grande. Sergi Samper impreziosiva sempre di più la propria gara con fraseggi corti palla a terra, mostrando una naturale capacità di uscire indenne da una gabbia di 3-4 giocatori,  triangolando con un compagno o semplicemente con una finta o un movimento traditore. Anche la difesa faceva la sua parte e la morsa formata da Costa e da Bagnack era troppo forte anche per il quotato Coulibaly che passava una serataccia al punto tale da venir sostituito da Onomah, con Coulthirst spostato nel  ruolo di prima punta. 


SANDRO BIS - Nonostante le variazioni apportate da  Inglethorpe, il Barca era sempre padrone, andando vicino al raddoppio un paio di occasioni, prima di centrare il 2-0 al 28° minuto. Direttamente su un rilancio di Ondoa, Sandro sgusciava via in mezzo ai due centrali della difesa londinese - ancora una volta colti impreparati - e filava dritto verso Vigouroux battendolo freddamente. 
La partita si chiudeva virtualmente qui, il Barca iniziava la girandola delle sostituzioni, e l'ultima emozione, arrivava nel recupero quando McEvoy colpiva di nuovo la traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Con i tre punti conquistati in terra londinese i catalani salgono al comando del girone con 4 punti, mentre gli Spurs vengono raggiunti dal Wolfsburg a quota 3.

Tabellino:

TOTTENHAM-BARCELONA 0-2
Sandro 26, 72
TOTTENHAM (4-3-3): Vigouroux; A.Mc Queen, Ball (Ogilvie 74), Veljkovic, Stewart; Gallifuoco (Coulthirst 51), Dombaxe, Bentaleb (Lamerias 74); Mc Evoy, Coulibaly (Onomah 65), Pritchard. All.Inglethorpe
BARCELONA (4-3-3): Ondoa; Ekpolo, Costa, Bagnack, Quitilla (Lucas 86); Quesada (Babunsky 77), Samper, Calvet; Adama (Cristian 77), Sandro (Huertas 86), Ebwelle (Olivan 82). All.Vinyals
ARBITRO: Wayne Barrat (England)

@JuriGobbini



Nessun commento:

Posta un commento